-
-
Un nuovo atteggiamento nei confronti del cibo e un nuovo modo di organizzarsi in cucina (e nella vita)
-
Conoscere attrezzi, utensili e pentole
-
Come tagliare le verdure nei diversi formati
-
Inserimento di nuovi alimenti (cereali integrali, legumi, ecc.): a cosa servono, come trattarli e come cucinarli
-
Preparare un pasto equilibrato, colorato e gustoso per tutta la famiglia
-
Acquisire informazioni su come coniugare le nuove scoperte scientifiche e la saggezza degli antichi per raggiungere un maggior livello di conoscenza, consapevolezza e cultura del cibo
-
METTIAMO LE BASI
Per fare questo cambiamento in cucina e nella vita, è necessario procedere con ordine. Il cambiamento mentale è il primo passo da fare ed è molto importante: dobbiamo sentirlo da dentro. Conosceremo l’uso del fuoco, gli utensili necessari, le cotture dei cibi. Impareremo a conoscere qualche attrezzo nuovo, uso e taglio delle verdure e conosceremo i nuovi cibi da usare.
-
LE ZUPPE
Le zuppe sono una delle parti più importanti delle nostre portate. Conosceremo dei nuovi ingredienti e le loro proprietà. Impareremo a preparare delle ottime zuppe con verdure, cereali e legumi e conosceremo di loro alcune chicche filosofiche molto interessanti.
-
I CEREALI
I cereali integrali in chicco non trasformati, sono una meravigliosa fonte di fibra e di micro-nutrienti, ma quanto gli strati esterni vengono rimossi attraverso la raffinazione, ciò che resta sono amido e proteine. Il cerale integrale, meglio se in chicco, favorisce il buon funzionamento intestinale, svolgendo un ruolo fondamentale nella prevenzione di tutte le malattie. Vediamo quali sono, le loro proprietà, come lavarli, cucinarli e conosciamo anche qualche loro curiosità antica.
-
I LEGUMI
I legumi, così come i cereali integrali, aumentano il senso di sazietà e rallentano l’assorbimento degli zuccheri grazie al loro elevato contenuto in fibre. I legumi sono una ricchissima fonte di proteine vegetali e se consumati con i cereali integrali, danno un piatto con proteine ad alto valore biologico. Vedremo come inserirli nella dieta, quali sono, le loro proprietà e come cucinarli.
-
VERDURE DI TERRA
L’uomo primitivo conosceva e utilizzava regolarmente migliaia di varietà di verdure. Oggi non ricordiamo più la ricchezza dei vegetali che la natura ci offre e anche la loro stagionalità, importante da rispettare. Vedremo gli effetti delle verdure, come cucinarle e l’aspetto energetico delle varie cotture. Una lente di ingrandimento sul mito del crudo.
-
VERDURE DI MARE
Le alghe, anticamente facevano parte della nostra cultura, soprattutto nelle zone costiere. Oltre a essere un otti-mo integratore di vitamine e minerali, facilitano l’eliminazione di sostanze tossiche e in particolare dei metalli pesanti. Svolgono anche una potente azione antiossidante: wakame, nori, kombu, arame, vedremo il loro utilizzo in cucina.
-
DOLCI
Dolci con zucchero naturale: budini, mousse, torte lievitate e crostate. Conosciamo le alternative agli ingredienti usati nell’alimentazione moderna.
CORSO DI CUCINA NATURALE: MANGIARE CON GUSTO E VIVERE IN SALUTE
!AGGIORNAMENTO!
CORSO DI PANIFICAZIONE DOLCE E SALATA
DOMENICA 23 FEBBRAIO
DALLE 9,45 ALLE 15.00
Ecco cosa preparerai:
– pane a pasta madre (di 120 anni)
– focaccia di semola con cipolle
– panzerotti
– panini con i semi
– pane di riso senza glutine (pane kaju)
– pane con uvetta
– girelle farcite con marmellata di arancia amara
– cornetti (brioches piene)
Esiste un modo per godersi i piaceri della buona tavola mangiando sano?
La risposta è ovviamente sì, a patto di conoscere davvero quello che mettiamo nel piatto.
–
Tutte le ricette, le spiegazioni, i consigli, i trucchi in cucina, le trappole nascoste e le soluzioni le trovi nel nuovo corso di cucina naturale che partirà a settembre con lo chef Francesco Stefania.
Sette puntate quindicinali che partono dall’ABC e fanno chiarezza una volta per tutte dei tuoi dubbi in cucina.
–
Cosa si impara dal corso?
–
Come si svolgerà il corso?
Lezioni pratiche durante le quali verrà spiegato tutto il processo di scelta degli alimenti, abbinamento dei cibi e metodi di preparazione. Cucinerai e assaggerai tantissime ricette e diventerai presto autonoma nel preparare tantissimi piatti sani e golosi che ti permetteranno di mantenerti in forma, insieme alla tua famiglia. Lo chef risponderà a tutte le tue domande!
–
Metodologia
Per anni i docenti Alquati Elena e Francesco Stefania, hanno collaborato con il Dipartimento di medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano sotto la direzione del Dr. Franco Berrino. Le linee metodologiche dell’insegnamento saranno quindi legate ai risultati emersi nelle ultime ricerche scientifiche dei lavori da lui diretti.
–
E’ un corso vegano?
Ni. E’ un corso che non promuove il consumo di alimenti di origine animale, ma non ne eslcude il consumo, la scelta finale è sempre tua.
–
PROGRAMMA (7 lezioni)
–
CALENDARIO
SABATO 21 SETTEMBRE 2019: METTIAMO LE BASI
SABATO 5 OTTOBRE: ZUPPE
SABATO 19 OTTOBRE: CEREALI
SABATO 16 NOVEMBRE: LEGUMI
SABATO 30 NOVEMBRE: VERDURE DI TERRA
SABATO 14 DICEMBRE: VERDURE DI MARE
SABATO 11 GENNAIO 2020: DOLCI
NUOVE DATE!
SABATO 1 FEBBRAIO 2020: VERDURE DI TERRA
SABATO 8 FEBBRAIO 2020: SALSE, CREME & INTINGOLI
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2020: PANE (orario speciale: 9,45 – 15.00)
COSTO
per le tre LEZIONI: 120€ (compresa tessera associativa 2020)
LEZIONI SINGOLE: 45€
–
ORARIO
DALLE 14,30 ALLE 18,30, tranne la lezione sul pane (vedi sopra)
–
COSTO
Quota per 7 lezioni da settembre 2019 a gennaio 2020: 310 euro ma…
se prenoti entro il 15 settembre lo paghi SOLO 245 euro!
–
IL CORSO COMPRENDE
– 7 lezioni pratiche di 4 ore con lo chef Francesco Stefania
– le dispense di ogni lezione
– il grembiule omaggio
– l’attestato finale di frequenza
– tessera associativa L’Asilo dei Grandi 2019
Iscriviti subito inviando una mail a: info@asilodeigrandi.it
I POSTI SONO SOLO 10!