Spesso si pensa che il picnic sia una invenzione relativamente moderna e invece risale addirittura al diciasettesimo secolo, quando i nobili si facevano imbandire tavole all’aperto in occasione di battute di caccia.
Il suo nome,inglese deriva da due parole francesi piquer, prendere, rubacchiare, spilluzzicare e dall’arcaico nique (piccola cosa di poco valore).
Da lì l’usanza durante la bella stagione di organizzare momenti di aggregazione informale e divertente con amici e famiglia, un modo giocoso per pranzare o cenare all’aria aperta.
Il menù di solito prevede piatti freddi, torte salate, sandwich, dolci , frutta e bevande rinfrescanti.
Che tu abbia previsto un pranzo in un prato o una cena in terrazza, durante il corso con lo chef Marco Olivieri imparerai a cucinare piatti gustosi e pratici da consumare all’aperto.
Menù:
Farro alla mediterranea con salsa di aceto di mele
Frittelline di legumi
Corona salata alle fave, piselli e pancetta
Clafoutis di ciliegie
QUANDO: mercoledì 12 giugno 2019
ORA: 19,30 – 22, 30
QUANTO: 35 euro*
Per iscriverti invia una mail a: info@asilodeigrandi.it
*NB – Ricordiamo che TUTTI i corsi de L’Asilo dei grandi, anche quelli gratuiti, sono riservati ai soci e che la tessera annuale costa 10 euro.